Standard
FCI Standard N° 264 / 02.03.2011
MASTIFF
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Cane da guardia e da difesa
CLASSIFICAZIONE FC.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Molossoidi – Cani da montagna - Bovari svizzeri e altre razze
Sezione 2.1 Razze molossoidi – tipo mastino Senza prova di lavoro
FCI Standard N° 264 / 02.03.2011
MASTIFF
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Cane da guardia e da difesa
CLASSIFICAZIONE FC.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Molossoidi – Cani da montagna -
Bovari svizzeri e altre razze
Sezione 2.1 Razze molossoidi – tipo mastino
Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO: Il Mastiff, forse non esattamente nella forma che
conosciamo oggi, è presente fra noi da molti secoli, ed ebbe la sua parte nella storia da
molto prima della Battaglia di Agincourt, nei primi anni del quindicesimo secolo.
Persino allora il Mastiff era conosciuto per il suo coraggio e per il suo istinto di guardia.
È risaputo che quando i Romani invasero la Britannia, vi trovarono un cane di tipo
mastiff, e ne furono così colpiti che presero alcuni esemplari per farli combattere nelle
arene di Roma. Quando i Normanni arrivarono in Britannia il tipo mastiff era talmente
comune che la parola francese “dogue” entrò nel linguaggio inglese.
La razza si era quasi estinta dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma importando nuovi
esemplari, la forza numerica e la qualità della razza cominciarono a risorgere.
Combinando grandiosità con buon equilibrio naturale, il Mastiff è un cane
estremamente grande sia in altezza che in circonferenza, dal torace ampio e profondo,
pieno di sostanza, con ossa grandi e forti.
ASPETTO GENERALE
La testa, nei suoi contorni generali, appare ben squadrata, da qualsiasi parte la si
guardi. La larghezza è desiderata e deve essere uguale ai due terzi della lunghezza
totale della testa.
Il corpo è largo, disceso, lungo, potentemente costruito, su arti ben distanziati e in
appiombo. I muscoli sono nettamente definiti. La taglia è desiderabile, ma solo se viene
associata alla qualità e se viene mantenuta l’assoluta solidità della costruzione. L’altezza
e la sostanza sono importanti se le due cose sono armoniosamente combinate.
Grande, potente, ben costruito.
PROPORZIONI IMPORTANTI: La lunghezza del corpo misurata dalla punta
della spalla a quella della natica è maggiore dell’altezza al garrese.
CARATTERE E TEMPERAMENTO:
Una combinazione di imponenza e coraggio. Calmo, affettuoso con i padroni,
ma buon guardiano. Normalmente indifferente con gli estranei; la timidezza è
inaccettabile.
TESTA
Regione del cranio
Cranio: Il cranio è ampio fra gli orecchi, la fronte è piatta, ma forma rughe
quando il cane è in attenzione. Le sopracciglia ( archi sopraccigliari)
sono leggermente rialzate. Il profilo trasversale del cranio forma una
curva un po’ appiattita. Da una linea mediana fra gli occhi una
depressione risale al centro della fronte e si prolunga fino a metà del
cranio seguendo l’asse sagittale.
Stop : stop fra gli occhi ben marcato ma non troppo brusco.
Regione del muso Tartufo Nero. Grande, con narici ampiamente aperte se visto dal davanti; piatto
(non appuntito o rivolto all’insù) se visto di profilo.
Muso corto, ampio sotto gli occhi; resta quasi parallelo in ampiezza fino
all’estremità del tartufo. Troncato, cioè smussato e squadrato, in modo da
formare un angolo retto con la linea superiore del muso; di grande
profondità dal punto del tartufo alla mascella inferiore. La lunghezza del
muso in rapporto a quella complessiva della testa è di 1:3. La
circonferenza del muso (misurata a metà strada tra gli occhi e il tartufo)
in rapporto a quella della testa (misurata prima degli orecchi) è di 3: 5.
A riposo, qualsiasi esagerazione nelle rughe o eccesso di pelle è
inaccettabile in un cane adulto.
Labbra divergono ad angolo ottuso rispetto al setto nasale, e sono leggermente
pendule in modo da presentare un profilo quadrato.
Mascelle/denti mascella inferiore ampia fino alla fine. Canini sani; potenti e ben
distanziati. Incisivi a tenaglia (bordo contro bordo) o con gli incisivi
inferiori che sorpassano i superiori (forbice rovesciata), ma mai in modo
tale da essere visibili quando la bocca è chiusa.
Guance: muscoli delle tempie e guance (temporali e masseteri) ben sviluppati
Occhi di media misura, ben distanziati.. Colore nocciola scuro, il più scuro
possibile; non si deve vedere la congiuntiva. Le palpebre rilasciate sono
altamente indesiderabili. Esenti da evidenti problemi oculari
Orecchi piccoli, sottili al tatto, ben distanziati, inseriti nei punti laterali più alti del
cranio, in modo da continuare la linea trasversale superiore; sono piatti e
aderenti alle guance quando il cane è in riposo.
COLLO leggermente arcuato, moderatamente lungo, molto muscoloso; la sua
circonferenza è circa 2,5 - 5 cm inferiore a quella del cranio misurato
davanti agli orecchi,
CORPO
Linea superiore: orizzontale
Dorso: largo e muscoloso
Reni larghi e muscolosi; piatti e molto ampi nelle femmine, leggermente
arcuati nei maschi. Torace ampio, alto e ben disceso fra gli anteriori. Costole ben cerchiate e
arrotondate. False costole profonde e ben estese all’indietro.
Ventre fianchi ben discesi
CODA inserita alta, scende fino al garretto o un po’ più in basso. Ampia alla
radice, si assottiglia all’estremità. Pende diritta a riposo, ma quando il
cane è eccitato forma una curva con la punta rivolta in alto, ma non al di
sopra del dorso.
ARTI
ANTERIORI
Aspetto generale: equilibrati e in armonia con i posteriori
Spalla leggermente obliqua, pesante e muscolosa
Braccio leggermente obliquo, pesante e muscoloso
Gomiti nell’asse del corpo
Avambraccio: arti diritti, forti e distanziati l’uno dall’altro; ossa larghe
Metacarpi diritti
Piedi anteriori: larghi, rotondi e chiusi. Dita ben arcuate. Unghie nere
POSTERIORI
Aspetto generale: ampi, larghi e muscolosi. La forza nel posteriore è di suprema
importanza; i garretti vaccini in soggetti adulti sono inaccettabili
Gambe ben sviluppate
Metatarsi: garretti angolati, distanziati, e perpendicolari al suolo sia in stazione che
in movimento
Piedi posteriori larghi e rotondi e chiusi . Dita ben arcuate. Unghie nere
MOVIMENTO estensione facile e potente data dal posteriore, fluente forte, con
passi che coprono molto terreno. In movimento la linea dorsale rimane
orizzontale. La tendenza all’ambio è indesiderabile. È essenziale
l’assoluta solidità.
MANTELLO
PELO corto e ben aderente, ma ruvido sul collo e spalle
COLORE albicocca, fulvo o tigrato. In ogni caso, muso, orecchi e tartufo
dovrebbero essere neri, con nero attorno ai bordi degli occhi, e che si
estende verso l’alto, nella regione situata fra le orbite. Eccessivo bianco
sul corpo, torace o piedi è inaccettabile.
DIFETTI qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come
difetto e la severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere
proporzionata alla sua gravità., e ai suoi effetti sulla salute e benessere
del cane.
DIFETTI ELIMINATORI:
▪ Soggetto aggressivo o pauroso ▪ Qualsiasi cane che mostri chiaramente anormalità d’ordine fisico o
comportamentale sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali